Tutti i servizi

I servizi nel nostro centro

Fisioterapia Sportiva

E’ un servizio di specializzazione rivolto al mondo dello sportivo agonista e amatoriale.

Fisioterapia Posturale

E’ un servizio di specializzazione rivolto a tutti coloro che soffrono di problematiche legate alla postura, con particolare attenzione a quelle della colonna vertebrale.

Fisioterapia Manuale

La Terapia Manuale Ortopedica (OMT) è una specializzazione della fisioterapia per il trattamento delle patologie neuro-muscolo-scheletriche, basata sul ragionamento clinico, che utilizza approcci di trattamento altamente specifici, i quali includono le tecniche manuali e gli esercizi terapeutici, ed è guidata dalle prove di efficacia cliniche scientifiche disponibili e dalla struttura biopsicosociale di ogni singolo paziente.

Linfodrenaggio

Il linfodrenaggio manuale è una tecnica di massaggio messa a punto per drenare la linfa presente nel circolo linfatico dell’organismo; la linfa è un liquido derivante da un ultrafiltrato del plasma e la sua circolazione nell’organismo avviene attraverso vasi linfatici.

Fisioterapia Pediatrica

La TMPI è un metodo che permette una valutazione molto precisa dello sviluppo neuromotorio e sensoriale del bambino e del neonato.

Fisioterapia Domiciliare

Le prestazioni fisioterapiche domiciliari permettono a tutti i pazienti che hanno difficoltà a recarsi presso il nostro centro FISIOHEALTH, di ricevere comodamente a casa propria le cure indicate dai medici specialisti.

06 8666 5910

Dr. Alessio Paganelli

Fisioterapista

Dr. Riccardo Torquati

Fisioterapista, Osteopata, Chiroterapeuta

Cryomag

Questo strumento è studiato in modo da poter operare attraverso 8 applicatori per varie parti del corpo, rendendo la terapia completa ed efficiente.

Tecarterapia

La Tecarterapia si basa sulla possibilitá di trasferire energia ai tessuti lesi, inducendo, dall’interno del corpo, le cosiddette correnti di spostamento.

RSQ¹

RSQ¹ è un elettromedicale sviluppato da fisioterapisti e medici esperti del settore delle terapie strumentali, che stimola il sistema neuromuscolare attraverso una particolare corrente elettrica.

Ultrasuoni

Gli ultrasuoni sono usati essenzialmente per ridurre il dolore: possono essere utili in sciatalgie, nevriti, periartrite, tendiniti, tendinosi, tenosinoviti, epicondiliti.

Veicolazione transdermica

La veicolazione transdermica è un trattamento che prevede la veicolazione e l’assorbimento di principi attivi attraverso la cute.

Onda d’urto pressoria

Le onde d’urto pressorie sono utilizzate sia in medicina riabilitativa per alleviare le sintomatologie dolorose da tensione muscolo-tendinea che in medicina estetica per combattere gli inestetismi della cellulite (P.E.F.S.).

Esame baropodometrico

È un metodo di analisi accurato e sofisticato, che consente di rilevare la quantità di carico esercitata su ciascun punto di appoggio del piede.

Taping neuromuscolare

È una metodica non invasiva e non farmacologica che attraverso l’applicazione di un nastro adesivo ed elastico con particolari caratteristiche meccaniche fornisce una stimolazione in grado di creare spazio tra i tessuti, favorire il metabolismo cellulare, attivare le naturali capacità del corpo di auto guarigione e normalizzare la propriocezione neuromuscolare.

Laserterapia ad alta potenza

La laserterapia serve a fornire ai tessuti energia elettromagnetica. In particolare: aumenta l’attività del metabolismo, di DNA, RNA, proteine e amminoacidi. Svolge una funziona antinfiammatoria e analgesica.

06 8666 5910

Dr. Alessio Paganelli

Fisioterapista

Dr. Riccardo Torquati

Fisioterapista, Osteopata, Chiroterapeuta

Antropometria

Le metodiche e gli strumenti utilizzati sono: metro, bilancia, statimetro, plicometro. Sono tutti strumenti semplici, veloci e non invasivi, utili anche per la definizione del somatotipo, della distrettualità adiposa, muscolare, e della struttura scheletrica.

DEXA

Permette di effettuare una valutazione in peso e in percentuale della massa magra e della massa grassa nei differenti distretti corporei

BIA

È una delle più veloci e precise tecniche di stima e valutazione della composizione corporea.

Misurazione delle circonferenze

Utilizzate, da sole o congiuntamente alle pliche, esse rappresentano indicatori di crescita, di stato nutrizionale, nonché di ripartizione del tessuto adiposo e muscolare.

Adipometria

Il punto di forza è la “misurazione” delle aree di massa magra e massa grassa e non la stima.

Misurazione della pliche

La plicometria è un sistema di misurazione che, grazie a uno strumento denominato plicometro, consente di ottenere indicazioni sulla percentuale di grasso corporeo.

Analisi del Test genetico del microbiota

Il test fornisce l’indice di disbiosi del microbiota intestinale, cioè il grado di alterazione quali-quantitativa delle varie specie batteriche dell’intestino.

06 8666 5910

Dr. Rolando Bolognino

Biologo Nutrizionista

Dr.ssa Roberta Martinoli

Nutrizionista e Medico estetico

Rieducazione posturale individuale

Meglio nota come Ginnastica Posturale, è una metodica specifica che consta di una serie di esercizi atti a riequilibrare le tensioni muscolo-legamentose del corpo.

Riabilitazione Neuromotoria

La riabilitazione neuromotoria mira al recupero funzionale dei pazienti con patologie di origine neurologica.

I percorsi riabilitativi riguardano pazienti con postumi di ictus e coma, lesioni midollari, malattie degenerative come Parkinson e sclerosi multipla, encefaliti.

Riabilitazione pre-operatoria

La riabilitazione pre-operatoria viene effettuata prima di qualsiasi intervento chirurgico “programmato” a carico dell’apparato locomotore ed ha lo scopo di preparare il paziente a livello articolare, muscolare e propriocettivo (percezione del proprio corpo).

Riabilitazione post-operatoria

La riabilitazione post-operatoria è l’insieme di tutte quelle tecniche fisioterapiche necessarie per creare un percorso di recupero funzionale ed emotivo a seguito di un evento traumatico come un intervento chirurgico.

Riabilitazione post-traumatica

La riabilitazione post-traumatica è l’insieme di tutte quelle tecniche fisioterapiche necessarie per creare un percorso di recupero funzionale ed emotivo a seguito di un evento traumatico come un infortunio.

Idrokinesiterapia

Sfrutta l’elemento acqua (idro) per riabilitare attraverso i movimenti (kinesi) relativi alle tecniche di trattamento. E’ l’utilizzo dell’acqua a scopo riabilitativo, dopo un trauma, un intervento chirurgico o come prevenzione.

06 8666 5910

Dr. Riccardo Torquati

Fisioterapista, Osteopata, Chiroterapeuta

Cosa

Con Mindfulness si intende un’attitudine che si coltiva attraverso una pratica di meditazione volta a portare l’attenzione del soggetto in maniera non giudicante verso il momento presente.

Come

La meditazione mindfulness viene praticata sedendosi con gli occhi chiusi, a gambe incrociate su un cuscino o su una sedia, con la schiena dritta.

L’attenzione viene posta sul movimento dell’addome quando si respira o sulla consapevolezza del respiro, mentre si espira e si inspira dal naso.

Perché

Queste tecniche sono asservite al trattamento di molteplici patologie, fra cui: depressione, disturbo borderline, ansia, attacchi di panico, disturbi con componenti psicosomatiche, ossessivo–compulsivi, alimentari, insonnia, fibromialgia e disturbi dell’umore.

06 8666 5910

Dr. Rolando Bolognino

Biologo Nutrizionista

Dr.ssa Stefania Borghi

Psichiatra e Psicoterapeuta

DI COSA SI OCCUPA L’ORTOPEDICO?

L’ortopedico è un medico in grado di diagnosticare problemi congeniti o funzionali del sistema muscolo-scheletrico, dalle infezioni ai traumi sportivi, le fratture, i problemi alle articolazioni, l’osteoporosi e i tumori alle ossa. Se necessario può anche intervenire chirurgicamente, conducendo anche interventi complessi come quelli per inserire protesi all’anca.

QUALI SONO LE PATOLOGIE TRATTATE DALL’ORTOPEDICO?

Fra le patologie più spesso trattate dall’ortopedico sono incluse:

  • problemi alla spalla: sindrome da conflitto sotto-acromiale, lesione della cuffia dei rotatori, instabilità della spalla, lussazione della spalla, artrosi
  • problemi al ginocchio: artrosi, lesioni del menisco, lesioni delle cartilagini,
  • problemi al legamento crociato anteriore, sindrome femoro-rotulea
  • problemi all’anca: artrosi
  • problemi alla mano: sindrome del tunnel carpale
  • problemi al piede: alluce valgo
  • fratture
  • scoliosi
  • mal di schiena
  • slogature

06 8666 5910

Dr. Giuseppe Teori

Ortopedico, specialista in Chirurgia del piede e degli arti

Dr. Paolo Ronconi

Ortopedico, specialista in Chirurgia del piede

Dr. Paolo Verzaro

Ortopedico, specialista in Chirurgia del ginocchio e dell'anca

DI COSA SI OCCUPA LA FISIATRIA?

“Il Fisiatra interviene sia nel trattamento di patologie di nuova insorgenza, sia nella prevenzione per limitare la progressione e l’impatto sulla funzione del paziente con patologie croniche. Per fare un esempio specifico in ambito muscolo-scheletrico, possiamo parlare del trattamento nel paziente artrosico, affetto da una condizione frequente e che tende a peggiorare con l’avanzare dell’età: il primo approccio generalmente sarà di tipo conservativo tramite la rieducazione motoria e le terapie fisiche che ci consentono nelle fasi precoci di aumentare l’autonomia del paziente ed attenuare i sintomi dolore. Con il progredire della patologia, dove il trattamento conservativo non è più sufficiente, abbiamo a disposizione la chirurgia protesica: in tal caso interverrà l’ortopedico, ma dopo l’intervento chirurgico è fondamentale che il paziente sia sottoposto a un buon trattamento riabilitativo e dunque torna a occuparsene il fisiatra”, spiega il dottore.

06 8666 5910

Dr.ssa Cristina Hreniuc

Fisiatra

DI COSA SI OCCUPA IL NEUROCHIRURGO?
Il neurochirurgo è un medico specializzato nella diagnosi e nel trattamento chirurgico dei problemi che colpiscono il sistema nervoso centrale e del sistema nervoso periferico.

QUALI SONO LE PATOLOGIE TRATTATE PIÙ SPESSO DAL NEUROCHIRURGO?
Le patologie con cui ha più spesso a che fare il neurochirurgo sono incluse:

  • aneurismi
  • anomalie congenite, ad esempio malformazioni vascolari
  • danni derivanti da traumi, ad esempio lesioni dei nervi
  • disturbi vascolari
  • emorragie cerebrali
  • ictus
  • infezioni del cervello o della colonna vertebrale
  • malattie del sistema nervoso come il Parkinson, l’epilessia, l’idrocefalo
  • nevralgia del trigemino
  • problemi ai nervi periferici, come la sindrome del tunnel carpale
  • problemi alla colonna vertebrale, come malattie degenerative, fusioni di
  • vertebre, danni derivanti da traumi, problemi causati dall’artrite, fratture e
  • problemi ai dischi intervertebrali
  • tumori del sistema nervoso centrale, dei nervi periferici e del cranio

e.

06 8666 5910

Dr. Emiliano Prizio

Neurochirurgo

DI COSA SI OCCUPA L’ENDOCRINOLOGO?
L’endocrinologo si occupa di diagnosticare e trattare i disturbi che colpiscono le ghiandole a secrezione interna presenti nell’organismo umano e le patologie che da questi possono derivare.

QUALI SONO LE PATOLOGIE TRATTATE PIÙ SPESSO DALL’ENDOCRINOLOGO?

  • Bassa statura
  • Diabete
  • Disturbi metabolici
  • Infertilità
  • Malattie della tiroide
  • Menopausa
  • Pressione alta (ipertensione)
  • Problemi di colesterolo
  • Problemi legati alla pubertà (precoce o ritardata)
  • Produzione eccessiva o insufficiente di ormoni
  • Osteoporosi e fragilità ossea
  • Tumori delle ghiandole endocrine

06 8666 5910

Dr. Maurizio Ridolfi

Endocrinologo e Diabetolgo

DI COSA SI OCCUPA IL MEDICO DELLO SPORT?
Il medico dello sport si occupa di certificare l’idoneità alla pratica sportiva agonistica e non agonistica e può effettuare test e valutazioni per identificare eventuali problematiche legate allo sport o che possono sconsigliarne la pratica, ad esempio disturbi cardiaci. Inoltre può fornire consulenze sull’alimentazione più adatta a uno sportivo, assiste l’atleta durante la pratica sportiva, gestisce i traumi sportivi e si occupa della gestione delle malattie croniche attraverso la prescrizione dell’esercizio fisico come terapia. Infine, può rivestire il ruolo di medico di gara e occuparsi di antidoping.

QUALI SONO LE PATOLOGIE TRATTATE PIÙ SPESSO DAL MEDICO DELLO SPORT?
Le patologie più spesso trattate dal medico dello sport sono i traumi sportivi, ad esempio:

  • danni alle articolazioni e ai legamenti
  • distorsioni
  • dolore patellofemorale (ginocchio del corridore)
  • epicondilite laterale e mediale (gomito del tennista)
  • fratture
  • lesioni muscolo-scheletriche
  • traumi cranici
  • Il medico dello sport può inoltre aiutare ad affrontare problemi come lombalgie e gonalgie.

06 8666 5910

La figura professionale che maggiormente risponde al profilo di “terapeuta del dolore” non è nient’altri che l’anestesista, proprio perché il suo intervento è sempre risultato di fondamentale importanza nell’attuazione di operazioni che sarebbero state altrimenti impossibili.

Questa figura si occupa infatti di inibire il dolore provato dal paziente per permettere l’effettuazione degli interventi chirurgici più dolorosi.

È questo uno degli ambiti della terapia del dolore, che viene applicata anche nei contesti di disagi oncologico, postchirurgico, traumatologico e neurologico, fino a scendere a settori meno gravi come l’ortopedico/reumatologico o l’odontoiatrico.

06 8666 5910

COSA FA LO PSICHIATRA?
Lo psichiatra si occupa della cura delle patologie psichiatriche, come ad esempio la depressione, i disturbi d’ansia, i disturbi di personalità, i disturbi alimentari, ecc.. Generalmente viene effettuata una prima visita durante la quale si effettua una raccolta della storia clinica e, se necessario, viene impostata una terapia farmacologica adeguata. Successivamente vengono effettuati dei colloqui clinici di controllo, la cui cadenza è generalmente mensile, anche se varia a seconda delle necessità cliniche e di monitoraggio della farmacoterapia..

CHE PAZIENTI CURA LO PSICHIATRA?
Lo psichiatra cura pazienti che soffrono di ansia, attacchi di panico, depressione, disturbi alimentari, disturbi psicotici o disturbi della personalità, valutando gli aspetti psicologici e biologici sottostanti e utilizzando, quando necessario, la terapia psicofarmacologica.

06 8666 5910

Dr.ssa Paola Madia

Psichiatra

Lo psicologo è un professionista sanitario che svolge attività di prevenzionediagnosiinterventopromozione della saluteabilitazioneriabilitazione e sostegno in ambito psicologico, rivolte al singolo individuo, alla coppia, al gruppo e altri organismi sociali o comunità.

Uno psicologo studia gli stati mentali normali e anormali dei processi cognitivi, emotivi, sociali e comportamentali osservando, interpretando e registrando come gli individui si relazionano tra loro e nei loro contesti.

06 8666 5910

Dr.ssa Eliana D’Ascoli

Psicologa e Psicoterapeuta

Dr.ssa Federica Palozzi

Psicologa e Psicoterapeuta

COSA FA UN’OSTEOPATA
Gli osteopati usano la manipolazione fisica, lo stretching e il massaggio allo scopo di:

  • aumentare la mobilità delle articolazioni
  • alleviare la tensione muscolare
  • migliorare l’afflusso di sangue ai tessuti
  • aiutare il corpo a guarire

L’osteopatia è un modo per rilevare, trattare e prevenire problemi di salute allungando e massaggiando i muscoli e le articolazioni di una persona.

L’osteopatia si basa sul principio secondo cui il benessere di un individuo dipende dal corretto funzionamento di ossa, muscoli, legamenti e tessuto connettivo.

COSA CURA L’OSTEOPATIA?
La maggior parte delle persone che vedono un osteopata lo fanno per risolvere problemi come:

  • mal di schiena lombare
  • dolore al collo (non per il colpo di frusta)
  • dolore alla spalla e al gomito (ad esempio, gomito del tennista)
  • artrite
  • problemi con il bacino, fianchi e gambe
  • infortuni sportivi
  • dolori muscolari e articolari associati alla guida, al lavoro o alla gravidanza

06 8666 5910

Un insegnante di yoga è un esperto di una o più discipline di questa tecnica sportiva, che mette il proprio sapere e la propria esperienza al servizio di un singolo cliente o di una classe di studenti interessati alla materia.

06 8666 5910

Il chirurgo plastico è il medico specializzato in chirurgia plastica che si occupa di diagnosticare e trattare tutte le condizioni patologiche di pertinenza della chirurgia plastica.

Quali sono le patologie trattate più spesso dal chirurgo plastico?
Le patologie più spesso trattate dal chirurgo plastico sono:

anomalie causate da difetti di nascita (labbro leporino, palatoschisi, dita palmate);

  • aree del corpo danneggiate da interventi chirurgici demolitivi (mastectomie, neoplasie del viso, neoplasie cutanee);
  • ustioni gravi;
  • traumi (fratture del viso, ferite lacero contuse).

Quali sono le procedure più utilizzate dal chirurgo plastico?
Diverse sono le procedure che possono essere utilizzate dal chirurgo plastico a seconda della condizione da trattare.

Quando chiedere un appuntamento con il chirurgo plastico?
È bene chiedere un appuntamento con il chirurgo plastico nel caso in cui si abbia necessità di riparare difetti congeniti (presenti dalla nascita) o acquisiti (causati da pregressi interventi chirurgici, malattie, traumi o infortuni) e nel caso in cui sia necessario monitorare il decorso post-operatorio.

06 8666 5910

Servizi in primo piano

L’innovazione in Fisioterapia ed Allenamento

Tecnologia applicata alla magnetoterapia

Preparazione e riabilitazione personalizzata

Nutrizione personalizzata e mirata