Presso FisioHeath potrete usufruire delle consulenze delle seguenti figure specialistiche
Chiamaci 06 8666 5910 | Email info@fisiohealthciampino.it
Consulenze Specialistiche
Presso FisioHeath potrete usufruire delle consulenze delle seguenti figure specialistiche
Chiamaci 06 8666 5910 | Email info@fisiohealthciampino.it
COSA È
Il Nutrizionista indirizza la persona ad una corretta alimentazione per prevenire e curare problemi di salute e per mantenere un giusto peso.
Il servizio è indicato a chi pratica sport, alle donne in gravidanza, a chi ha problemi di peso o, più in generale, di salute (diabete, ipertensione, ipercolesterolemia ecc.) ma si rivolge anche a chi vuole semplicemente correggere le proprie abitudini alimentari per creare un corretto e salutare stile di vita.
COME LO FA
Il Nutrizionista vi insegnerà le regole della corretta alimentazione con suggerimenti personalizzati in base al proprio stato di salute e allo stile di vita, spiegando le proprietà dei cibi e i corretti abbinamenti per prevenire e curare diverse patologie (colesterolo, reflusso gastroesofageo, diabete, ipertensione, gonfiori addominali, celiachia, ecc..), andando oltre il semplice concetto di caloria.
La visita, partendo da un’accurata anamnesi (abitudini alimentari, stile di vita, patologie familiari) si articola attraverso lo studio della composizione corporea e dei fabbisogni individuando l’obiettivo da raggiungere. Il dietista formula quindi la dieta di regolazione metabolica su base ormonale personalizzata per ogni paziente, secondo le sue esigenze.
PERCHÈ SCEGLIERE IL NUTRIZIONISTA
Molte persone si affidano a diete fai da te o a fenomeni di moda per dimagrire, con conseguenze spesso pericolose per la salute e con risultati che oscillano nel tempo. Grazie all’esperienza del nutrizionista è possibile comprendere le giuste basi di un’alimentazione corretta e prendere coscienza del proprio rapporto con il cibo.
Partendo dalla fisiologia, ed eventualmente, dalla fisiopatologia, si potrà comprendere quali sono i principali errori alimentari e come correggerli per avere un miglioramento del proprio stato di salute e di eventuali patologie correlate.
Mangiare bene è una delle chiavi per stare bene ed invecchiare al meglio.
DI COSA SI OCCUPA L’ORTOPEDICO?
L’ortopedico è un medico in grado di diagnosticare problemi congeniti o funzionali del sistema muscolo-scheletrico, dalle infezioni ai traumi sportivi, le fratture, i problemi alle articolazioni, l’osteoporosi e i tumori alle ossa. Se necessario può anche intervenire chirurgicamente, conducendo anche interventi complessi come quelli per inserire protesi all’anca.
QUALI SONO LE PATOLOGIE TRATTATE DALL’ORTOPEDICO?
Fra le patologie più spesso trattate dall’ortopedico sono incluse:
DI COSA SI OCCUPA LA FISIATRIA?
“Il Fisiatra interviene sia nel trattamento di patologie di nuova insorgenza, sia nella prevenzione per limitare la progressione e l’impatto sulla funzione del paziente con patologie croniche. Per fare un esempio specifico in ambito muscolo-scheletrico, possiamo parlare del trattamento nel paziente artrosico, affetto da una condizione frequente e che tende a peggiorare con l’avanzare dell’età: il primo approccio generalmente sarà di tipo conservativo tramite la rieducazione motoria e le terapie fisiche che ci consentono nelle fasi precoci di aumentare l’autonomia del paziente ed attenuare i sintomi dolore. Con il progredire della patologia, dove il trattamento conservativo non è più sufficiente, abbiamo a disposizione la chirurgia protesica: in tal caso interverrà l’ortopedico, ma dopo l’intervento chirurgico è fondamentale che il paziente sia sottoposto a un buon trattamento riabilitativo e dunque torna a occuparsene il fisiatra”, spiega il dottore.
DI COSA SI OCCUPA IL NEUROCHIRURGO?
Il neurochirurgo è un medico specializzato nella diagnosi e nel trattamento chirurgico dei problemi che colpiscono il sistema nervoso centrale e del sistema nervoso periferico.
QUALI SONO LE PATOLOGIE TRATTATE PIÙ SPESSO DAL NEUROCHIRURGO?
Le patologie con cui ha più spesso a che fare il neurochirurgo sono incluse:
DI COSA SI OCCUPA L’ENDOCRINOLOGO?
L’endocrinologo si occupa di diagnosticare e trattare i disturbi che colpiscono le ghiandole a secrezione interna presenti nell’organismo umano e le patologie che da questi possono derivare.
QUALI SONO LE PATOLOGIE TRATTATE PIÙ SPESSO DALL’ENDOCRINOLOGO?
DI COSA SI OCCUPA IL MEDICO DELLO SPORT?
Il medico dello sport si occupa di certificare l’idoneità alla pratica sportiva agonistica e non agonistica e può effettuare test e valutazioni per identificare eventuali problematiche legate allo sport o che possono sconsigliarne la pratica, ad esempio disturbi cardiaci. Inoltre può fornire consulenze sull’alimentazione più adatta a uno sportivo, assiste l’atleta durante la pratica sportiva, gestisce i traumi sportivi e si occupa della gestione delle malattie croniche attraverso la prescrizione dell’esercizio fisico come terapia. Infine, può rivestire il ruolo di medico di gara e occuparsi di antidoping.
QUALI SONO LE PATOLOGIE TRATTATE PIÙ SPESSO DAL MEDICO DELLO SPORT?
Le patologie più spesso trattate dal medico dello sport sono i traumi sportivi, ad esempio:
La figura professionale che maggiormente risponde al profilo di “terapeuta del dolore” non è nient’altri che l’anestesista, proprio perché il suo intervento è sempre risultato di fondamentale importanza nell’attuazione di operazioni che sarebbero state altrimenti impossibili.
Questa figura si occupa infatti di inibire il dolore provato dal paziente per permettere l’effettuazione degli interventi chirurgici più dolorosi.
È questo uno degli ambiti della terapia del dolore, che viene applicata anche nei contesti di disagi oncologico, postchirurgico, traumatologico e neurologico, fino a scendere a settori meno gravi come l’ortopedico/reumatologico o l’odontoiatrico.
COSA FA LO PSICHIATRA?
Lo psichiatra si occupa della cura delle patologie psichiatriche, come ad esempio la depressione, i disturbi d’ansia, i disturbi di personalità, i disturbi alimentari, ecc.. Generalmente viene effettuata una prima visita durante la quale si effettua una raccolta della storia clinica e, se necessario, viene impostata una terapia farmacologica adeguata. Successivamente vengono effettuati dei colloqui clinici di controllo, la cui cadenza è generalmente mensile, anche se varia a seconda delle necessità cliniche e di monitoraggio della farmacoterapia..
CHE PAZIENTI CURA LO PSICHIATRA?
Lo psichiatra cura pazienti che soffrono di ansia, attacchi di panico, depressione, disturbi alimentari, disturbi psicotici o disturbi della personalità, valutando gli aspetti psicologici e biologici sottostanti e utilizzando, quando necessario, la terapia psicofarmacologica.
Lo psicologo è un professionista sanitario che svolge attività di prevenzione, diagnosi, intervento, promozione della salute, abilitazione–riabilitazione e sostegno in ambito psicologico, rivolte al singolo individuo, alla coppia, al gruppo e altri organismi sociali o comunità.
Uno psicologo studia gli stati mentali normali e anormali dei processi cognitivi, emotivi, sociali e comportamentali osservando, interpretando e registrando come gli individui si relazionano tra loro e nei loro contesti.
COSA FA UN’OSTEOPATA
Gli osteopati usano la manipolazione fisica, lo stretching e il massaggio allo scopo di:
L’osteopatia è un modo per rilevare, trattare e prevenire problemi di salute allungando e massaggiando i muscoli e le articolazioni di una persona.
L’osteopatia si basa sul principio secondo cui il benessere di un individuo dipende dal corretto funzionamento di ossa, muscoli, legamenti e tessuto connettivo.
COSA CURA L’OSTEOPATIA?
La maggior parte delle persone che vedono un osteopata lo fanno per risolvere problemi come:
Un insegnante di yoga è un esperto di una o più discipline di questa tecnica sportiva, che mette il proprio sapere e la propria esperienza al servizio di un singolo cliente o di una classe di studenti interessati alla materia.
Una squadra che lavora per la tua Salute